da qui
Ma non ti preoccupare, non è nulla:
ricorderai d’avere indovinato
per un solo momento il quando e il come,
la dimensione altra dello spirito,
il dono ricevuto, l’ammissione
di colpa. Rideremo della stolta
impunità di fronte al tribunale
del vero. Ma tu non ti preoccupare,
non è nulla, se non la libertà,
se non il vizio antico di rischiare.
"Mi piace""Mi piace"
Ma tu non ti preoccupare,
non è nulla, se non la libertà,
se non il vizio antico di rischiare.
pace, finalmente pace nei vostri cuori
carla
"Mi piace""Mi piace"
Potrà questa bellezza rovesciare il mondo?
“Si parlava di chi ci insegnerà, o chi ci ha insegnato. L’eredità, la tradizione, la consegna di una saggezza, il dono di una chiave per capire, cogliere, apprezzare. Non si vive a caso, vogliamo dirlo? Non si può andare avanti cancellando la sensazione che sto dimenticando qualcosa di essenziale, che sto anestetizzando la sensibilità, ignorando un potenziale di acume, delicatezza, disponibilità a incontrare la realtà, combatterla o abbracciarla, rifiutarla, amarla, bestemmiarla. Chi ci insegnerà a coinvolgerci nell’esistenza, a non risparmiarci, a lasciare le sicurezze e le comodità per condividere i cinque pani e i due pesci e raccogliere dodici ceste piene di avanzi da distribuire ancora, in un dare instancabile e infinito, perché cosa sono questi anni che ci sono stati affidati se non un ricevere e restituire, cos’è questa cosa strana fatta di respiri e tensioni ed estasi e conflitti, questo sangue e questa carne se non un mettersi nelle mani degli altri, rischiando di non prendersi più indietro? Se mi conservo, mi difendo, se rimando a un domani indefinito la mia consegna, dimmi, cosa ne sarà di me?”
SI, lo potrà
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito” (Gv 3)
Una lunghezza d’onda “altra”, su cui ci si può sintonizzare solo dopo essere “rinati dall’alto”, come ha indicato Gesù a Nicodemo.
"Mi piace""Mi piace"
Se abbiamo accolto Dylan tra i poeti, come tale va commentato ed interpretato.
Accostabile piuttosto a frammenti lirici di Alceo e Saffo, il brano proposto trova nella sua ambigua lettura vene di suggestione e null’altro, ispirando, però, la fiamma poetica, assai più profonda e palpitante, del nostro.
Grazie.
"Mi piace"Piace a 2 people
“Non ti preoccupare”
Una bellissima frase, accogliente, rassicurante, l’abbraccio del Bambino che cancella le paure, la spada che combatte contro il male, la speranza del domani.
Il poeta è generoso, dice della sua anima; il lettore un po’ meno, conquista a suo favore il particolare su cui si è soffermato … è così bello!
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Non riesco a capire la rissa dei venti.
Un’onda si gonfia di qui, l’altra di là:
nel mezzo noi siamo portati
con la nera nave
molto percossi dalla gran tempesta.
L’acqua giunge alla base dell’albero
la vela è tutta fradicia,
pende giù in grandi brandelli,
gli stralli sono allentati, il timone…
…
restano salde le due scotte
…
(questo solo potrebbe salvarmi)
assicurate bene alle funi.
Tutto il carico è andato perduto
…
Alceo
"Mi piace"Piace a 1 persona