PER QUANTO VI DICIATE ASSOLTI
A cura di Ivano Porpora, che ringrazio.

LARNED, CARTER (HEADLIGHT), 1904, work clothes for train engineer
Due parole sulla questione Weinstein, ma non solo.
Ho avuto modo di rifletterci allontanandomi dall’Italia per tre giorni per motivi di lavoro – sono stato in Francia a Loriol-Sur-Drôme, un paesino di 5800 abitanti e nessun bar o forse uno; al ritorno, dopo due notti di sonni saltati e connessioni ballerine, ho visto che l’hashtag #quellavoltache è stato sostituito da #metoo (per comodità, per dargli una immagine più internazionale, perché proposto fuori confine: non lo so).
La cosa che ho pensato è che, come spesso succede, le riflessioni che sono giunte hanno creato una sorta di diversione rispetto al tema principale. Qualcuno si è attardato sulle differenziazioni tra violenza e molestia (è il caso di ripeterle?), qualcuno sul fatto che la differenza tra provarci e molestia è sottile (e sì). Qualcuno ha suggerito che ogni maschio sia sottilmente molestatore, cosa che mi rifiuto anche solo di prendere in considerazione.
Il mio pensiero per poter essere discusso ha bisogno di tre punti fermi, e non prescinderò da questi tre punti fermi in alcuna risposta (ossia: se dovessi venire tirato in ballo in qualsiasi commento che neghi i tre punti fermi, non perderò il mio tempo rispondendo). Continua a leggere