Il Piccolo manuale di spiritualità è una specie di test: serve a capire quanto siamo stati fagocitati dalla superficialità imperante o se abbiamo acquisito la capacità – o meglio, ricevuto il dono – di fermarci, accedere a una zona di silenzio, aprire il cuore a un messaggio più denso di quello dei mass media, il messaggio dell’amore vero.
Bisogna sfondare i sensi, dicono i Padri. Ciò è possibile solo se accediamo al nostro vero sentire: il desiderio più intenso – spesso deviato – viene rivolto, finalmente, nella giusta direzione.
Tutti i lettori più sensibili ci hanno fatto la stessa confidenza: al primo impatto ci è sembrato difficile; poi, leggendo e rileggendo, è stato come se si aprisse la mente, anzi, il cuore. Si entra, così, nel ritmo giusto di lettura: un paragrafo alla volta, negli interstizi della propria giornata, per impregnarla dello Spirito.
Non abbiamo scelto una linea dogmatica, quella delle definizioni: il criterio è fenomenologico, la declinazione della vita spirituale nella ferialità del quotidiano, la trasformazione di pensieri, parole e azioni al contatto con la profondità dell’amore. Ne nasce una descrizione dei criteri esistenziali di chi aderisce alla dimensione dello spirito, secondo il noto elenco di san Paolo nella Lettera ai Galati (5,22): “Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé”. Oggi ci sono varie proposte, nel campo della spiritualità, ma poche entrano nel nucleo incandescente dei principi vitali, che ciascuno di noi può fare suoi se decide di aprirsi alla luce necessaria per fare verità nel cuore, alla forza e alla grazia che consentono di oltrepassare le resistenze e la paura, affinché tale verità, chiaramente svelata, sia pienamente accolta e condivisa.
Ne risulta un vademecum alla portata di tutti, nel momento in cui si attinge all’immagine di Dio che siamo. Il libretto è per chi non ha fretta, perché sa che il successo esistenziale richiede di donare qualcosa che non vogliamo più perdere, il tempo: dimenticandolo, finiamo col perdere la vita.
Il Piccolo manuale, dunque, è un progetto di esercizi spirituali sempre attuale, fatto per chi coltiva in sé un desiderio di conversione concreta. Il primo annuncio di Gesù è stato questo: cambiate, cioè, amate. Speriamo di aver dato un nostro, infinitesimale contributo.
Binomio perfetto!
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fabrizio Centofanti ©
Poesie
Lettura e immagini di Luigi Maria Corsanico
Erik Satie – Gnossienne No.4
Reinbert de Leeuw, piano
~~~~~~~~
Come il tempo
Il cielo è attraversato dalle pecore:
ma anche da conigli, pescecani,
dinosauri, ippopotami, giraffe.
Stanno lì a ricordarci che ogni cosa
è fuori e dentro, in forma di emblema.
Gli alberi sono fermi.
Anzi, ogni tanto scuotono le foglie,
per non essere da meno. In alto,
si inseguono uccelli che non sanno
dove andare, ma ci vanno lo stesso.
Il vetro che separa dall’esterno
è un granello di polvere sull’anima.
Passa un autobus vuoto, come il tempo.
Arte
Che cosa vuoi sapere di una vita?
Pochi dati di fila sopra un foglio,
una voce, magari raffreddata.
Chi può dire chi sono?
Gli oceani attraversati a nuoto, l’ora,
sempre quella, da tempo immemorabile,
il telefono che squilla per ridire
l’uno è ammalato, l’altro non c’è più.
Se sapessero chi resta davvero,
forse non urlerebbero così:
saper dimenticare, questo è arte.
Voli
Gli aerei vanno dietro la collina
come pensieri tristi, che svaniscono.
Magari i passeggeri sono allegri,
tornano da lontano, sono a casa.
Atterro anch’io da voli secolari,
in fuga da un addio:
la cintura stretta intorno ai sogni,
a inutili paure,
all’attesa di cuori pendolari,
in un volo qualunque,
però è il mio.
"Mi piace"Piace a 2 people
Meravigliosa unione di talenti…un dono bellissimo!
Grazie di cuore ad entrambi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Che bello, Luigi, grazie a te e a Fabrizio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto belle.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su prima dei tasti sul cuore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bella sorpresa! Bravissimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
COME IL TEMPO
Il cielo è attraversato dalle pecore:
ma anche da conigli, pescecani,
dinosauri, ippopotami, giraffe.
LA MENTE È UN’AUTOSTRADA DOVE VIAGGIANO, SENTIMENTI ED EMOZIONI, CREATIVITÀ E CURIOSITÀ
ALCUNI PENSIERI BELLI E ALTRI TRISTI.
…
"Mi piace""Mi piace"
Voli
… i passeggeri sono allegri,
tornano da lontano, sono a casa.
Le persone a noi care che all’improvviso partono per ritornare
nella patria celeste.
lasciando i nostri occhi pieni di lacrime, mentre i loro cuori, la loro anima gode.della visione BEATIFICA del PADRE CELESTE
"Mi piace""Mi piace"
ACROSTICO DI ARTE
A= arte di vivere il presente
R= riconciliandosi con il passato
T= tenendo conto del dono della vita
E proiettandosi verso il futuro amando incondizionatamente
"Mi piace""Mi piace"
BRAVO! BRAVO! BRAVO! Veramente BRAVO! Fabrizio!
Giorgio Stella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ringrazio tutti quelli che hanno scritto e che scriveranno, e soprattutto Luigi Maria, per la straordinaria interpretazione e per tutto il resto.
"Mi piace"Piace a 1 persona