Dieci libri che ho letto negli ultimi mesi e regalerei per Natale – o mi farei regalare, avendoli quasi tutti presi in prestito dalla Biblioteca pubblica.
1. Hervé Guibert, Citomegalovirus. Diario d’ospedale, Bollati Boringhieri, 1992 [1992]. Anche, dello stesso autore, Le regole della pietà, Marsilio, 1993 [1991]
2. Giuseppe Montesano, Lettori selvaggi, Giunti, 2016. Anche, dello stesso autore, Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi, Bompiani, 2017
3. Clarice Lispector, La passione secondo G.H., Feltrinelli, 1991 [1964]. Anche, della stessa autrice, Vicino al cuore selvaggio, Adelphi, 1987 [1944]
4. Ben Lerner, Odiare la poesia, Sellerio, 2017 [2016]
5. Stefano Guglielmin, La lingua visitata dalla neve. Scrivere poesia oggi, Aracne Editrice, 2019
6. Kate Chopin, Un paio di calze di seta, Sellerio, 2004 [1893-1900]
7. Mircea Eliade, Oceanografia, Jaca Book, 2007 [1934]. Anche, dello stesso autore, Miti, sogni, misteri, Lindau, 2007 [1957] e Spezzare il tetto della casa. La creatività e i suoi simboli, Jaca Book, 1988 [1986]
8. Benedetta Craveri, La civiltà della conversazione, Adelphi, 2001
9. John G. Neihardt, Alce Nero parla. Vita di uno stregone dei Sioux Oglala, messa per iscritto da John G. Neihardt (Arcobaleno Fiammeggiante), Illustrata da Orso in Piedi, Adelphi, Bompiani, SuperPocket, 1999 [1961]
10. J.W. Goethe, La teoria dei colori, Il Saggiatore, 1993 [1810]. Per i colori e le immagini anche un catalogo d’arte: per esempio uno di quelli, magnifici ed economicamente sostenibili, della Taschen
*
L’immagine della copertina in apertura (Guibert, Citomegalovirus) è tratta da un dipinto di Rapahelle Peale (Venus Rising from the Sea, 1823, Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City)
Pingback: 10 libri per Natale | Crudalinfa