Il Piccolo manuale di spiritualità è una specie di test: serve a capire quanto siamo stati fagocitati dalla superficialità imperante o se abbiamo acquisito la capacità – o meglio, ricevuto il dono – di fermarci, accedere a una zona di silenzio, aprire il cuore a un messaggio più denso di quello dei mass media, il messaggio dell’amore vero.
Bisogna sfondare i sensi, dicono i Padri. Ciò è possibile solo se accediamo al nostro vero sentire: il desiderio più intenso – spesso deviato – viene rivolto, finalmente, nella giusta direzione.
Tutti i lettori più sensibili ci hanno fatto la stessa confidenza: al primo impatto ci è sembrato difficile; poi, leggendo e rileggendo, è stato come se si aprisse la mente, anzi, il cuore. Si entra, così, nel ritmo giusto di lettura: un paragrafo alla volta, negli interstizi della propria giornata, per impregnarla dello Spirito.
Non abbiamo scelto una linea dogmatica, quella delle definizioni: il criterio è fenomenologico, la declinazione della vita spirituale nella ferialità del quotidiano, la trasformazione di pensieri, parole e azioni al contatto con la profondità dell’amore. Ne nasce una descrizione dei criteri esistenziali di chi aderisce alla dimensione dello spirito, secondo il noto elenco di san Paolo nella Lettera ai Galati (5,22): “Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé”. Oggi ci sono varie proposte, nel campo della spiritualità, ma poche entrano nel nucleo incandescente dei principi vitali, che ciascuno di noi può fare suoi se decide di aprirsi alla luce necessaria per fare verità nel cuore, alla forza e alla grazia che consentono di oltrepassare le resistenze e la paura, affinché tale verità, chiaramente svelata, sia pienamente accolta e condivisa.
Ne risulta un vademecum alla portata di tutti, nel momento in cui si attinge all’immagine di Dio che siamo. Il libretto è per chi non ha fretta, perché sa che il successo esistenziale richiede di donare qualcosa che non vogliamo più perdere, il tempo: dimenticandolo, finiamo col perdere la vita.
Il Piccolo manuale, dunque, è un progetto di esercizi spirituali sempre attuale, fatto per chi coltiva in sé un desiderio di conversione concreta. Il primo annuncio di Gesù è stato questo: cambiate, cioè, amate. Speriamo di aver dato un nostro, infinitesimale contributo.
Sono stata molto contenta di averti conosciuto martedì. Come promesso ho preso il libro, lo sto sfogliando ora.
Donatella
"Mi piace""Mi piace"
Caspita marino non mi ero avveduto che tu avessi scritto un libro che ho trovato eccezionale “Il collezionista di tempo”, grazie a te per il commento sul mio blog.
Paolo M.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Paolo, è un romanzo a cui tengo molto.
"Mi piace""Mi piace"
Il Noord Zee oggi era pieno di sole, da IJmuiden si vedeva bene Zandvoort. In riva al mare galoppavano una dozzina di cavalli e le meduse, solide ormai, si facevano azzurre.
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera Marino, mI chiamo Marco Sicurezza ed abito a Roma. Mia moglie, Stella Maria Cofano, mi ha parlato di te e di cosa ti occupi. Ho deciso di seguirti sui post e ciò che pubblichi. Mi auguro quanto prima di poter “conversare”, anche se brevemente. Pubblichi su questo blog o da altre parti? Per il momento ti invio i miei saluti !
Marco
"Mi piace""Mi piace"
Buon giorno Marino, ben ritrovato!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: L’uomo che senza saperlo ci ha regalato le bollette | La poesia e lo spirito