La poesia e lo spirito

Potrà questa bellezza rovesciare il mondo?

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Autori
    • Antonio Sparzani
    • Claudio Damiani
    • Enrico De Lea
    • Fabrizio Centofanti
    • Francesca Giannetto
    • Francesco Sasso
    • Giacomo Verri
    • Giorgio Morale
    • Giovanna Menegùs
    • Giovanni Agnoloni
    • Giovanni Nuscis
    • Giuseppe Panella
    • Guido Michelone
    • Lucetta Frisa
    • Luigi Maria Corsanico
    • Marino Magliani
    • Massimo Maugeri
    • Matteo Telara
    • Max Ponte
    • Michele Caccamo
    • Monica Mazzitelli
    • Nicola Vacca
    • Pasquale Vitagliano
    • Riccardo Ferrazzi
    • Roberto Plevano
    • Roberto Rossi Testa
    • Stefanie Golisch
  • Cookies Policy
  • Nota legale
  • Per contatti

Archivi tag: Vicino alla dimora del serpente

Ottavio FATICA. Vicino alla dimora del serpente.

Pubblicato su 24/11/2019 da Giovanni Nuscis

 

Fin dove potrà spingersi

uno che come te

stretto l’antico patto

è in libertà sulla parola? Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • Telegram

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
Inviato su Giovanni Nuscis, Poesia | Contrassegnato da tag einaudi, Ottavio Fatica, Vicino alla dimora del serpente | 2 commenti

Lpels è un blog collettivo di letteratura e società, democratico, aperto, sensibile alle istanze autentiche di rinnovamento culturale, sociale, economico e politico. La redazione si propone di vigilare affinché i contenuti non presentino derive violente, nel massimo rispetto della persona e dell’alterità, in un’accoglienza della diversità che non degeneri mai in complicità, acquiescenza o qualunquismo. Con questi criteri, aspira a essere una presenza efficace nel panorama culturale italiano e possibilmente uno strumento di cambiamento e di trasformazione delle strutture di potere, spesso ingiuste e indegne dei valori umani in cui la persona si riconosce in ogni spazio e in ogni tempo, al di là di credenze e tessere politiche.

Cerca

Top Posts

  • OH, VALENTINO!
  • La fonte
  • Tutto qui
  • 68. Ti chiama
  • GUIDO CAVALCANTI E L’IO DIVISO.
  • Sibilla Aleramo, la rosa e la fiamma
  • “ANNACARSI”. La sicilianità spiegata da Roberto Alajmo
  • Vivalascuola. Cari mamma e papà, vi scrivo
  • Stefano Iori, Lascia la tua terra. Sinfonia del congedo (Fara Editore, 2019)
  • L'ALBATROS

statistiche del blog

  • 9.989.326 hits

Pagine

  • Autori
    • Antonio Sparzani
    • Claudio Damiani
    • Enrico De Lea
    • Fabrizio Centofanti
    • Francesca Giannetto
    • Francesco Sasso
    • Giacomo Verri
    • Giorgio Morale
    • Giovanna Menegùs
    • Giovanni Agnoloni
    • Giovanni Nuscis
    • Giuseppe Panella
    • Guido Michelone
    • Lucetta Frisa
    • Luigi Maria Corsanico
    • Marino Magliani
    • Massimo Maugeri
    • Matteo Telara
    • Max Ponte
    • Michele Caccamo
    • Monica Mazzitelli
    • Nicola Vacca
    • Pasquale Vitagliano
    • Riccardo Ferrazzi
    • Roberto Plevano
    • Roberto Rossi Testa
    • Stefanie Golisch
  • Cookies Policy
  • Nota legale
  • Per contatti

commenti recenti

Alfonso Matrella su Tutto qui
PAPI PIO su Tutto qui
hellomiticospank su Tutto qui
Giovanni Spinicchia su Un omaggio ad Alessandro …
Iole Chessa Olivares su La fonte
PAPI PIO su La fonte
hellomiticospank su La fonte
Alfonso Matrella su La fonte
hellomiticospank su Piccolo
S&R su Piccolo

Categorie

  • Achille Maccapani
  • Ade Zeno
  • Alessandro Seri
  • Alessandro Zaccuri
  • Alfio Squillaci
  • Ambiente
  • Anna Lamberti Bocconi
  • Annunci
  • Antonio Sparzani
  • Arte
  • Attualità
  • Bianca Madeccia
  • Buona lettura
  • Carlo grande
  • Carmine Vitale
  • Chiara Daino
  • Cinema
  • comunicazione e poesia
  • Consulenza linguistica
  • Contatti
  • Corso di scrittura creativa
  • Critica letteraria
  • Dalla rete
  • Diari
  • Divagazioni
  • Domande
  • Editoria
  • emanuele kraushaar
  • Enrico De Lea
  • Eventi
  • Ezio Tarantino
  • Fabrizio Centofanti
  • Fabrizio Falconi
  • Fausto Raso
  • Film
  • Francesco Sasso
  • Franco Arminio
  • gaja cenciarelli
  • Gajamente
  • Giorgio Morale
  • Giovanni Agnoloni
  • giovanni choukhadarian
  • Giovanni Monasteri
  • Giovanni Nuscis
  • Giuseppe Panella
  • Gualberto Alvino
  • I grandi
  • Interviste
  • Interzona
  • Ipotesi di beato
  • La poesia della settimana
  • La poesia e lo spirito
  • Lavori in corso
  • Letteratura
  • Letture
  • Libero approdo per esordienti
  • libri
  • Link
  • Linnio Accorroni
  • Luigia Sorrentino
  • Mara Macrì
  • Maria Grazia Calandrone
  • Maria Pia Quintavalla
  • Marina Pizzi
  • marino magliani
  • massimo maugeri
  • Matteo Telara
  • Mauro Baldrati
  • Mauro Pesce
  • Monica Mazzitelli
  • Musica
  • nadia agustoni
  • nina maroccolo
  • Oltre la letteratura
  • Paolo Cacciolati
  • Pensierino della sera
  • Pensiero
  • Pensiero unico? No, grazie
  • Poesia
  • Poesia e filosofia
  • Poesia e musica
  • Psicologia
  • Racconti
  • Raduni di LPELS
  • Ramona Corrado
  • Recensioni
  • Religioni e sette
  • Renata Morresi
  • Riccardo Ferrazzi
  • Roberto Plevano
  • Roberto Rossi Testa
  • Saggistica
  • Salute
  • Salute e benessere
  • scienze della natura
  • Scritture
  • Scuola di poesia
  • Serial writers
  • Short stories
  • Stefanie Golisch
  • storia della lingua
  • storia della scienza
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Testi-moni
  • Traduzione
  • Ultime dalla poesia
  • Vedere cose
  • Vito Mancuso
  • Viva la scuola
  • Youtubox
Feed XML offerto da BlogItalia.it Googlerank, pagerank di Google
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog


Subscribe in a reader

Aggregatore Blog directory Registra il tuo sito nei motori di ricerca Literature Business Directory - BTS Local

Powered by FeedBurner

NetworkedBlogs
Connettiti con FaceBook
Fabrizio Centofanti | Crea il tuo badge

Link

  • Annamaria Ferramosca
  • Artemisia
  • Baldrus
  • Blanc de ta nuque
  • Blog senza qualità
  • blogodot
  • Blogolo nel buio
  • Carteggi letterari
  • Comedonchisciotte
  • Cristina Babino
  • Cristina Bove
  • Crudalinfa
  • Da presso e nei dintorni
  • Deadcityradio
  • Diderot
  • diepicanuova
  • Doctor Blue and Sister Robinia
  • Domenico Lombardini
  • Domist
  • don Mario Torregrossa
  • Farapoesia
  • Feaci Poesia
  • Feeds aggregator
  • Francesco Marotta
  • Gesù per atei
  • Giampaolo Centofanti
  • Giovanni Agnoloni
  • Gualberto Alvino
  • Il blog di Sante Bernardi
  • Il mestiere di leggere blog
  • Il porto
  • Il primo amore
  • Il Segnale
  • iQuindici
  • Ivano Mugnaini
  • La compagnia del libro
  • La Frusta letteraria
  • la natura delle cose
  • La poesia e lo spirito
  • La sala dei silenzi
  • La vie en beige
  • Lambertibocconi
  • Laura et Lory
  • Le Culture del Riformista
  • Letteratitudine
  • Letturalenta
  • Libereditor's Blog
  • Liberinversi
  • Libreria Arcadia
  • Limina mundi
  • Linutile
  • Lipperatura
  • Liste – progetto accumulatorio di impulsi verbali
  • Lo Stilita
  • LPELS archivi
  • Marco Saya
  • Merlin Cocai
  • Michele Caccamo
  • Minima & moralia
  • Monica Mazzitelli
  • Narrabilando
  • Nazione Indiana
  • New writing factory
  • No Reply
  • Pagina facebook di Lpels
  • Pagina zero
  • Pagine corsare
  • Paolo Cacciolati
  • Per la posa in opera dei falsi cassonetti di Loris Pattuelli.
  • perìgeion
  • Poecast
  • Poesia 2.0
  • Poesia di Luigia Sorrentino
  • Poesie senza pari
  • Postpopuli
  • Pupi di Zuccaro
  • Retroguardia
  • Rss
  • Samgha
  • The FK experience
  • Un cuore intelligente

Articoli recenti

  • Stefano Iori, Lascia la tua terra. Sinfonia del congedo (Fara Editore, 2019)
  • Tutto qui
  • L’ultimo sms
  • La fonte
  • ERCOLE PATTI. Tutte le opere
Il Piccolo manuale di spiritualità è una specie di test: serve a capire quanto siamo stati fagocitati dalla superficialità imperante o se abbiamo acquisito la capacità – o meglio, ricevuto il dono – di fermarci, accedere a una zona di silenzio, aprire il cuore a un messaggio più denso di quello dei mass media, il messaggio dell’amore vero.
Bisogna sfondare i sensi, dicono i Padri. Ciò è possibile solo se accediamo al nostro vero sentire: il desiderio più intenso – spesso deviato – viene rivolto, finalmente, nella giusta direzione.
Tutti i lettori più sensibili ci hanno fatto la stessa confidenza: al primo impatto ci è sembrato difficile; poi, leggendo e rileggendo, è stato come se si aprisse la mente, anzi, il cuore. Si entra, così, nel ritmo giusto di lettura: un paragrafo alla volta, negli interstizi della propria giornata, per impregnarla dello Spirito.
Non abbiamo scelto una linea dogmatica, quella delle definizioni: il criterio è fenomenologico, la declinazione della vita spirituale nella ferialità del quotidiano, la trasformazione di pensieri, parole e azioni al contatto con la profondità dell’amore. Ne nasce una descrizione dei criteri esistenziali di chi aderisce alla dimensione dello spirito, secondo il noto elenco di san Paolo nella Lettera ai Galati (5,22): “Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé”. Oggi ci sono varie proposte, nel campo della spiritualità, ma poche entrano nel nucleo incandescente dei principi vitali, che ciascuno di noi può fare suoi se decide di aprirsi alla luce necessaria per fare verità nel cuore, alla forza e alla grazia che consentono di oltrepassare le resistenze e la paura, affinché tale verità, chiaramente svelata, sia pienamente accolta e condivisa.
Ne risulta un vademecum alla portata di tutti, nel momento in cui si attinge all’immagine di Dio che siamo. Il libretto è per chi non ha fretta, perché sa che il successo esistenziale richiede di donare qualcosa che non vogliamo più perdere, il tempo: dimenticandolo, finiamo col perdere la vita.
Il Piccolo manuale, dunque, è un progetto di esercizi spirituali sempre attuale, fatto per chi coltiva in sé un desiderio di conversione concreta. Il primo annuncio di Gesù è stato questo: cambiate, cioè, amate. Speriamo di aver dato un nostro, infinitesimale contributo.

L’opera

L’opera da compiere è educare all’Amore, alla Verità, alla Bellezza. Il mondo ha un bisogno disperato di questa prospettiva. Chi è cosciente di ciò, sente il bisogno di mobilitarsi, in una sorta di missione speciale. Tutto concorre all’eclisse dei valori. Le grandi lobby non hanno interesse a risvegliare l’anima: al contrario, vogliono sopirla, per raggiungere meglio i loro fini. Chiunque abbia a cuore le sorti del mondo, desidera consacrare la vita a questo compito, ignorando la voce che continuamente suggerisce: lascia perdere, chi te lo fa fare. È la voce del nemico, il distruttore, colui che ha ridotto la società occidentale così come vediamo. È ora di unire le forze per permettere che emerga la parte migliore di noi stessi, per liberare la possibilità di una vita guarita nel profondo, risorta dal nucleo incandescente del Bello, del Buono e del Vero. Cominciamo da oggi: domani potrebbe essere già tardi.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Segui assieme ad altri 2.764 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Mag 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Mag 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Mag 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • 0
Blog su WordPress.com.
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento Clicca qui
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: